| PIAVE: Belluno e Treviso   | DRAVA: Dobbiaco e Wörthersee  
    Scheda: <precedente - successiva>
Scheda n. Descrizione Località Siti collegati
2 Segheria Cottrer Cima Sappada 67
file .pdf Siti Etnografici (SE) Google maps  
 Veduta della segheria. Foto: Archivio del Centro Civiltà dell'Acqua Veduta della segheria. Foto: Archivio del Centro Civiltà dell'Acqua Particolare delle macine. Foto: Archivio del Centro Civiltà dell'Acqua 

  • Descrizione
  • Come arrivare
  • Approfondimento
  • Bibliografia

La segheria Cottrer – Kòttrar soge – , lungo il corso del Piave e poco distante dall’abitato, prende il nome dagli ultimi proprietari Kratter che, una volta cessata l’attività la vendettero all’attuale proprietario che l’ha ristrutturata. L’opificio ottocentesco viene comunemente, e impropriamente, chiamata mulino, sebbene si tratti di una segheria ad acqua. Il mulino vero e proprio (s’Jacklars mihle), ora ristrutturato e adibito a seconda casa, si trova poco più a nord immerso nel bosco, in direzione Val Sesis. Il mulino, già documentato nella mappa catastale del 1821, conserva sulla fiancata prospiciente il Piave, tre grandi ruote un tempo azionate dall’acqua e un breve tratto di roggia. Nel Novecento, a Sappada, esistevano quattro segherie: la segheria Cottrer a Cima Sappada, la segheria Hoffer, una segheria comunale più recente in borgata Bach e una in Borgata Lerpa, travolta dall’alluvione del 1951. Una delle numerose singolari abitazione di Sappada (Sindar mihle), dopo il primo ponte sul Piave, conserva tracce dell’antico mulino ad acqua, così come è ancora visibile il mulino (Milpar mihle) presso le Cascatelle del Mühlbach (Rio dei Mulini), non più in uso da mezzo secolo.

La segheria si trova a nord dell’abitato di Cima Sappada, sull’ansa del Piave, allo sbocco della Val Sesis.

ACCESSIBILE: esternamente
COMUNE DI: Sappada
LOCALITÀ: Borgata Cimasappada
COORDINATE GEOGRAFICHE: X 1785326 - 5164534
PROVINCIA: BL

COMPILATORE DELLA SCHEDA: Lonzi

Dislocate nelle quindici borgate si trovano una ventina di fontane restaurate negli ultimi anni, quasi tutte risalenti all’inizio del XX secolo in sostituzione dei più antichi manufatti in legno. Le quindici borgate di Sappada conservano interessanti esempi di architettura caratterizzate da strutture realizzate mediante incastro di travature orizzontali “blockhaus” su basamenti in muratura, come nel caso della casa museo della Civiltà contadina di Borgata Cretta. Da ricordare, inoltre il Museo Etnografico Fontana di Cimasappada e il Piccolo Museo della Grande Guerra.

AA.VV., Nuova guida di Sappada / Plodn, Pieve di Cadore 2010

A. Peratoner, Le antiche borgate di Sappada/Plodn – Die alten Weiler von Sappada/Plodn – The old Villages of Sappada/Plodn, Pieve di Cadore 2004