Sito n. | Descrizione | Località | file PDF |
01 | Battistero del Duomo di Belluno | Belluno | |
Architetture Storico Artistiche (ASA) | (vedi scheda n. 59) |
Veduta del Battistero del Duomo (Foto: Archivio Fotografico Centro Civiltà dell'Acqua) | Lunetta a bassorilievo raffigurante il Battesimo di Cristo, opera del 1895 di Giovanni Giacobini. (Foto: Archivio Fotografico Centro Civiltà dell'Acqua) | Veduta del fiume Piave che si gode dall'annesso sagrato della Cattedrale (Foto: Archivio Fotografico Centro Civiltà dell'Acqua) |
- Dati identificativi
- Struttura edilizia
- Architettura interna
- Stato di conservazione
- Riferimenti
- Descrizione
Nome dell’opera/manufatto |
Battistero del Duomo di Belluno |
Tipo edilizio: |
Edificio religioso |
Localizzazione (Comune, Prov): |
Piazza Duomo, Belluno, BL, Italia |
Coordinate GIS: |
Coordinate (tipologia Gauss Boaga): X: 1748521 - Y: 5114411 |
Anno di realizzazione: |
Edificio attuale: 1896 (riedificazione dopo il terremoto) -1970 (restauro) |
Progettista: |
Anonimo architetto bellunese |
Committenza: |
Ecclesiastica |
Destinazione originaria: |
Chiesa |
Destinazione attuale: |
Battistero |
Accessibilità: |
Aperto tutti i giorni; ingresso libero; riscaldato in inverno |
Contatto per la visita: |
Libero accesso o in altri orari Curia Vescovile (sacrestano della cattedrale) |
Pianta |
L’edificio, a pianta rettangolare, presenta due ingressi: quello principale con portale barocco e stemmi della famiglia Doglioni sui capitelli e quello laterale che guarda verso la Cattedrale. |
Tecnica Muraria |
Nella lunetta sopra il portale principale è scolpito su pietra il Battesimo di Cristo opera del 1895 dello scultore bellunese Giovanni Giacobini. |
Solai |
La volta è a botte. |
Coperture |
L’edificio presenta due campanili laterali quadrati con cupoletta allungata ricoperta di lamiera che sostituirono, nel 1896, il campanile sopra la porta principale. Il cornicione del tetto è decorato da una fascia di dentelli. |
Pavimenti |
Pietra di Castellavazzo. |
Scale |
L’edificio si sviluppa su di un unico piano e non presenta cripta o piani superiori. |
Arredi interni |
L’arredo più rilevante è il fonte battesimale al centro dell’aula, protetto da un pannello trasparente. Le teste dei dodici apostoli sul coprifonte sono state scolpite da Angelo Mayer, tranne due intagli rifatti dopo una recente sacrilega asportazione. La statua che corona il manufatto rappresenta il tipico San Giovanni Battista in legno scolpito e dorato. |
Decorazioni |
Nonostante ora si presenti come una chiesa sobria e spoglia con un semplice rivestimento in legno lungo le pareti, un tempo queste erano rivestite da numerosi ex voto (tavolette dipinte, cuori d’argento e monili preziosi, ora conservati al Museo Civico). |
Stato attuale: |
Buono |
Restauri e compromissioni |
1520 ricostruzione di una precedente chiesa dedicata a San Martino crollata nel 1516 per difetti statici e per il terremoto del 1511; La chiesa cinquecentesca fu molto danneggiata dal terremoto del 1873 e i restauri del 1896 le diedero un nuovo volto esterno. Fu inoltre trasferito nella cripta del Duomo il trittico quattrocentesco dedicato a San Martino; 1970 restauro generale e rimozione degli antichi arredi (baldacchino sopra il fonte, rimozione altare di Santa Apollonia, rifacimento mensa d’altare, eliminazione ex voto) |
Categoria/parole chiave |
Rito del battesimo / Sacralità dell’acqua |
Fonti: |
edite |
Archivi: |
Archivio Vescovile Curia Belluno |
Bibliografia: |
G. De Bortoli, A. Moro, F. Vizzutti, Belluno. Storia architettura arte, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, Serie “Varie”, n. 9,Belluno, 1984; |
Descrizione dell’opera/ |
L’acqua è elemento imprescindibile nel rito cristiano del Battesimo e il Battistero è il luogo dove si conserva l’acqua benedetta. |
Descrizione del contesto |
L’edificio si trova in Piazza Duomo ovvero nel cuore politico e religioso della città di Belluno. In pochi metri quadrati troviamo le sedi del Comune, della Provincia, della Prefettura, del Museo Civico e del Vescovado. |
Descrizione altre attrattive |
Di fronte all’edificio, dal sagrato della Cattedrale - un tempo cimitero delle donne e oggi cortile della Curia Vescovile - si gode una bellissima veduta del Piave. Nelle vicinanze da vedere la fontana circolare “a fuso” di Piazza Duomo e il vecchio pozzo, a fianco del Duomo. |
Commenti/note |
La chiesa appartiene alla Parrocchia della Beata Vergine Assunta |
Compilatore della scheda |
Letizia Lonzi / Lionello Puppi |