| PIAVE: Belluno e Treviso   | DRAVA: Dobbiaco e Wörthersee  
    Scheda: <precedente - successiva>
Scheda n. Descrizione Località Siti collegati
59 Fontana di San Lucano Belluno 2 - 147
file .pdf Architetture Storico Artistiche (ASA)
Google maps 146 - 1
Fontana di San Lucano (Foto: Archivio Fotografico Centro Civiltà dell'Acqua) Particolare degli elementi aggettanti in metallo che fuoriescono dalla base decorata con altorilievo (Foto: Archivio Fotografico Centro Civiltà dell'Acqua)

  • Descrizione
  • Come arrivare
  • Approfondimento
  • Bibliografia

La fontana di San Lucano è considerato il monumento più caratteristico e antico della piazza del Mercato o piazza delle Erbe, a Belluno. E’ composta da un lavello circolare e da un elemento centrale decorato, detto “fuso”, terminante con una statua del santo vescovo Lucano. I testi epigrafici, i fregi decorativi e i cinque stemmi scolpiti sul dado e sul fusto indicano che la fontana non è stata concepita né da una stessa mano, né committenza, né epoca. Si può ritenere risistemata nel 1410 sotto il podestà Benedetto Trevisan su un precedente trecentesco e poi ristrutturata  tra il 1461 e il 1474 per gli stemmi sul nodo inferiore del podestà Candiano Bolani e Antonio Basadonna. E’ stato ipotizzato che sull’iscrizione sul lato nord del dado superiore si possa leggere l’anno MCCCXVIII (1318), cioè la fine del mandato del Podestà Rambaldo da Romano, ovvero quando furono realizzati in città anche altri importanti lavori alle condotte idrauliche e alle fontane  La fontana nacque probabilmente con una sola facciata scolpita - a nord- con lo stemma di Belluno e quando, nel 1409-10, il Podestà Trevisan mise mano al manufatto - forse per malfunzionamento della rete idrica per i ripetuti terremoti – fece ruotare il dado di 90 gradi in senso antiorario, facendo occupare al leone marciano il posto centrale che prima era dello stemma cittadino. Si sa, grazie a una lettera del 1826 del Capo Mastro Municipale - scritta in occasione di un guasto – che, “l’acqua sporca che sorte dalla Fontana del Mercato Vecchio […] continuava  il suo corso fino alla vasca al di fuori della Porta del Macello […]”.
San Lucano, vescovo di Bressanone, è noto per aver diffuso la fede cristiana nella Val belluna e nell’Agordino nel V secolo, divenendo uno dei patroni della città: è invocato contro la calunnia, le inondazioni e alcune malattie.

Il centro storico di Belluno è raggiungibile risalendo le scale mobili dal parcheggio di Lambioi posto a sud della città, nei pressi del corso del fiume Piave.
All’uscita dalle scale si è in piazza Duomo circondata dalle sedi delle principali istituzioni pubbliche e dalle principali fontane ubicate nei vicoli e piazzette contermini.

ACCESSIBILE: si
COMUNE DI: Belluno
LOCALITÀ: Piazza del Mercato
COORDINATE GEOGRAFICHE: X 1748605 – Y 5114517
PROVINCIA: BL

COMPILATORE DELLA SCHEDA: Lonzi

Lo storico Piloni riporta che “Fu fatto a Cividale per beneficio pubblico quel ridotto dove si radunano le acque di fonti nella casa de Persicini nella contrata di Crosdecale: donde poi si partono in molti sotterranei canalli e condotti per servitio del publico e de particolari cittadini”. Ciò che resta dell'acquedotto si può riconoscere nel grande lavatoio coperto nel cortile di palazzo Prosdocimi dietro la fontana semicircolare della Motta (147 ASA), manufatto cinquecentesco, eccezionale per dimensioni e decorazioni, rispetto alle fontane della stessa tipologia presenti a Belluno. Le principali fontane a fuso di Belluno, a bacino circolare o poligonale, si trovano nelle maggiori aree pubbliche ovvero davanti alla chiesa di Santo Stefano, in Via Santa Maria dei Battuti, in  Piazza Castello, a Borgo Piave e a Borgo Pra. Il fusto centrale è generalmente conformato alla base a forma di colonna con blocchi quadrati o pezzi curvilinei sovrapposti oppure con terminazioni scultoree di pregio come sulla fontana quattrocentesca di Piazza Duomo (146 ASA) che presenta San Gioatà a coronamento. A pochi passi dalla Cattedrale troviamo il Battistero di Belluno ( 1 ASA) denominato con nomi diversi - Chiesa di Santa Maria delle Grazie o di San Martino o anche di San Giovanni - per le singolari vicissitudini che lo videro protagonista.

M. Perale, Le antiche fontane di Belluno: per una redifinizione della successione cronologica degli interventi, Estratto “Archivio Storico Belluno Feltre Cadore”, LXVIII, 298 gennaio-marzo 1997, pp. 3-21
Catalogo del Museo Civico Vol. III, Bertrand Jestaz, Le placchette e i piccoli bronzi: Tiziana Franco, Le sculture, Belluno 1997
M. Dal Mas, R. M. Dal Mas, Le fontane di Belluno, Belluno 1993
V. Caputo, 270 fontane per il Bellunese, Belluno 1985
G. De Bortoli- A. Moro - F. Vizzutti, Belluno storia architettura arte, Belluno 1984