| PIAVE: Belluno e Treviso   | DRAVA: Dobbiaco e Wörthersee      
    SITO: <precedente - successivo>
Sito n. Descrizione Località file PDF
36 Paese di Rivamaor Belluno  
Architetture Storico Artistiche (ASA) (vedi scheda n. 62)  
 
Tipica casa di un cortivo a Rivamaor. Foto: Archivio Centro Civiltà dell’Acqua   Oratorio del Santo Nome di Gesù a Rivamaor. Foto: Archivio Centro Civiltà dell’Acqua

  • Dati identificativi
  • Struttura edilizia
  • Architettura interna
  • Stato di conservazione
  • Riferimenti
  • Descrizione

Nome dell’opera/manufatto

Borgo di Rivamaor

Tipo edilizio:

Il piccolo centro è situato nella sinistra orografica del fiume Piave e dista pochi chilometri dal centro di Belluno. Il borgo è caratterizzato da un sistema insediativo sparso organizzato secondo la tipologia dei complessi cortivi.

Localizzazione (Comune, Prov):

Rivamaor, Belluno, BL, Italia

Coordinate GIS:

Coordinate (tipologia Gauss Boaga): X: 1746710 - Y: 5112151

Anno di realizzazione:

Il sito presenta molti insediamenti che ricordano la tipologia costruttiva tipica a cortivi che si diffuse nel bellunese nei secoli XIV e XV. A Rivamaor era presente anche un piccolo oratorio dedicato al Santo Nome di Gesù databile con certezza al Seicento ma che molto probabilmente è del XV secolo.

Progettista:

Anonimo

Committenza:

Privata ed ecclesiastica

Destinazione originaria:

Insediamento abitativo collegato all’attività agricola e d’allevamento

Destinazione attuale:

Zona residenziale

Accessibilità:

Per raggiungere il borgo di Rivamaor da Belluno, si attraversa il ponte delle Dolomiti e si prende la SP1 in direzione di Limana. Si percorre questa strada per circa 3 chilometri e quando si scorge la stupenda villa Buzzati, dimora del celebre scrittore bellunese, ci si appresta a svoltare a destra duecento metri dopo e si prende via Rivamaor che porta direttamente al piccolo centro.

Contatto per la visita:

Libera. L’oratorio del Santo Nome di Gesù si trova in una corte privata.