Sito n. | Descrizione | Località | file PDF |
36 | Paese di Rivamaor | Belluno | |
Architetture Storico Artistiche (ASA) | (vedi scheda n. 62) |
Tipica casa di un cortivo a Rivamaor. Foto: Archivio Centro Civiltà dell’Acqua | Oratorio del Santo Nome di Gesù a Rivamaor. Foto: Archivio Centro Civiltà dell’Acqua |
- Dati identificativi
- Struttura edilizia
- Architettura interna
- Stato di conservazione
- Riferimenti
- Descrizione
Nome dell’opera/manufatto |
Borgo di Rivamaor |
Tipo edilizio: |
Il piccolo centro è situato nella sinistra orografica del fiume Piave e dista pochi chilometri dal centro di Belluno. Il borgo è caratterizzato da un sistema insediativo sparso organizzato secondo la tipologia dei complessi cortivi. |
Localizzazione (Comune, Prov): |
Rivamaor, Belluno, BL, Italia |
Coordinate GIS: |
Coordinate (tipologia Gauss Boaga): X: 1746710 - Y: 5112151 |
Anno di realizzazione: |
Il sito presenta molti insediamenti che ricordano la tipologia costruttiva tipica a cortivi che si diffuse nel bellunese nei secoli XIV e XV. A Rivamaor era presente anche un piccolo oratorio dedicato al Santo Nome di Gesù databile con certezza al Seicento ma che molto probabilmente è del XV secolo. |
Progettista: |
Anonimo |
Committenza: |
Privata ed ecclesiastica |
Destinazione originaria: |
Insediamento abitativo collegato all’attività agricola e d’allevamento |
Destinazione attuale: |
Zona residenziale |
Accessibilità: |
Per raggiungere il borgo di Rivamaor da Belluno, si attraversa il ponte delle Dolomiti e si prende la SP1 in direzione di Limana. Si percorre questa strada per circa 3 chilometri e quando si scorge la stupenda villa Buzzati, dimora del celebre scrittore bellunese, ci si appresta a svoltare a destra duecento metri dopo e si prende via Rivamaor che porta direttamente al piccolo centro. |
Contatto per la visita: |
Libera. L’oratorio del Santo Nome di Gesù si trova in una corte privata. |
Pianta |
La maggior parte delle case conserva la tipica struttura edilizia degli edifici bellunesi. Le case sono solitamente organizzate in piccoli nuclei autonomi a cortivo. |
Tecnica Muraria |
Nel borgo di Rivamaor molti edifici conservano la tecnica muraria della pietra a vista e i restauri eseguiti in molti stabili hanno mantenuto intatto questa caratteristica come quella dei ballatoi in legno che alcune volte sono stati sostituiti e modernizzati conservando però l’aspetto estetico. |
Solai |
Accesso a esclusivo uso privato - residenziale |
Coperture |
I tetti delle case sono di concezione moderna e presentano coperture in tegole con grondaie in rame |
Pavimenti |
- |
Scale |
- |
Arredi interni |
- |
Decorazioni |
- |
Stato attuale: |
Alcune edifici sono stati restaurati e sono conservati in ottimo stato, alcuni sono abbandonati e sono in attesa di una risistemazione alcuni ad oggi stanno per essere recuperati cercando di rispettare lo stile tipologico che li aveva generati. L’oratorio del Santo Nome di Gesù lasciato a se stesso fino agli anni novanta del novecento si presenta oggi in ottimo stato grazie ai restauri effettuati. |
Restauri e compromissioni |
Le esigenze abitative moderne hanno modificato alcuni aspetti tipologici ma in alcuni casi l’incontro tra le necessità della società contemporanea e l’estetica rurale bellunese hanno trovato un accordo che merita una visita. |
Categoria/parole chiave |
Via degli zattieri /Paesaggi scenici |
Fonti: |
Edite |
Archivi: |
Biblioteca civica di Belluno |
Bibliografia: |
M. Vedana, I cortivi di Rivamaor |
Descrizione dell’opera/ |
Una caratteristica dei villaggi della Valbelluna era la mancanza di piazze o l´importanza secondaria di esse, che, quando esistevano, erano perlopiù di costruzione o formazione recente: gli spazi pubblici erano un tempo scarsissimi e sostituiti dai cortivi, che in questo caso fungevano da spazi di uso collettivo adatti al ritrovo di comunità di tipo familiare patriarcale. |
Descrizione del contesto |
Il borgo di Rivamaor si trova nella sinistra orografica del fiume Piave, mentre la città di Belluno si sviluppa interamente alla destra. Il borgo si sviluppa alla confluenza del torrente Cicogna nel fiume Piave. Il territorio era ed è pianeggiante e si presta alla coltivazione e all’allevamento. |
Descrizione altre attrattive |
Dal borgo si può arrivare fino al fiume Piave poiché poco lontano. Dal fiume il panorama è eccellente perché si gode di una veduta eccezionale della città di Belluno e delle montagne che le fanno da sfondo scenico. |
Commenti/note |
Rivamaor dista meno di dieci minuti dal centro di Belluno e per chi ama le architetture tipiche inserite in un contesto ancora agreste si consiglia caldamente una visita. Inoltre tutta la linea dei piccoli borghi della sinistra Piave sono poco distanziati tra loro e questo potrebbe favorire una escursione per vederli tutti assieme. Rivamaor, Praloran, Cesa, Pieve di Limana solo per citarne alcuni sono dislocati nell’arco di una decina di chilometri. |
Compilatore della scheda |
Francesco Visentin / Francesco Vallerani |