Sito n. | Descrizione | Località | file PDF |
117 | Vincheto di Cellarda | Feltre | |
Siti Interesse Naturalistico (SIN) | (vedi scheda n. 77) |
Veduta di Vincheto di Cellarda (Feltre) (Foto: www.dolomitipark.it) |
- Dati identificativi
- Estensione sito
- Qualità e valori
- Stato di conservazione
- Riferimenti
- Descrizione
Nome del sito/manufatto |
Riserva naturale di popolazioni vegetali e animali Vincheto di Cellarda |
Tipo sito: |
L'area protetta è pressoché pianeggiante, situata sulla riva destra del fiume Piave, un tempo l'occupava con le ramificazioni dall'antico alveo. Si tratta un ambiente umido circondato da riali e corpi d’acqua. Fin dalla fine delle grandi glaciazioni l'accumulo di materiale grossolanamente ghiaioso evita l'invasione dell'acqua di piena e permette il deposito di terreno alluvionale e humus vegetale e l'insediamento di una ricca flora: dalle piante pioniere fino al bosco di conifere. Si tratta di un biotopo di valore internazionale particolarmente adatto al rifugio ed alla nidificazione di una ricca e svariata avifauna acquatica. Si contano solo per questi animali per lo meno 47 specie. La zona umida è posta su un'area pianeggiante alle pendici dei monti Garda, Miesna e Tomatico. La falda freatica è molto superficiale, il che permette l'esistenza perenne di numerosi specchi e corsi d'acqua, di cui alcuni artificiali. Il fiume Piave, in questo tratto, ha una pendenza ridotta e ciò dà luogo alla sua dispersione in numerosi rami laterali che, insieme con i canali di risorgiva e con alcune altre zone umide, contribuiscono a rendere quanto mai articolata l’idrografia della zona. |
Localizzazione (Comune, Prov): |
Fraz. Cellarda del comune di Feltre, BL, Italia |
Coordinate GIS: |
Coordinate (tipologia Gauss Boaga): X: 1730671 - Y: 510071 |
Anno di |
- Istituita con D.M. 28 dicembre 1971 come riserva statale; |
Responsabile per la gestione: |
Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato di Belluno |
Istituto di riferimento: |
Regione Veneto, Provincia di Belluno |
Destinazione originaria: |
Azienda di Stato per le Foreste Demaniali. All’interno della Riserva Naturale Vincheto di Cellarda si trovava in passato una produzione vivaistica di conifere, in particolare di Picea abies |
Destinazione attuale: |
- Riserva Naturale Statale del Vincheto di Cellarda; |
Accessibilità: |
Provenendo dal Trevigiano, per la statale Feltrina, la località si trova a qualche chilometro prima di arrivare a Feltre. Ad Anzù, proprio sotto la chiusa del santuario dei SS. Vittore e Corona, si prende la strada verso destra, indicazioni, che conduce a Cellarda e Villapaiera. |
Contatto per la visita: |
Telefono 0439 89520. Ingresso gratuito; aperto tutto l'anno con orari: lunedì, martedì chiuso; altri feriali dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00; domenica dalle 10.00 alle 17.00.. |
Superficie |
92 ettari |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
Qualità delle acque |
Numerosi sono i rami fossili del fiume a formare piccole paludi, stagni e torrentelli alimentati da risorgive o fontanazzi. L'ambiente umido è di straordinario interesse per le specie presenti. |
Valori ambientali e paesaggistici |
Nell’area si riscontra principalmente una vegetazione igrofila perilacustre, poiché la falda freatica, essendo molto superficiale, provoca nei punti di affioramento piccoli specchi d’acqua perenni che contribuiscono a sostenere comunità idrolitiche natanti ed elofitiche, fragmiteti, magnocariceti, cespuglieti igrofili oltre che a Salix cinerea, alneti di ontano bianco, prati pingui sfalciati, arbusteti xerofili a olivello spinoso. |
- |
- |
- |
- |
Stato attuale: |
Buono |
Restauri e
compromissioni |
La Riserva del Vincheto assicura il mantenimento di lembi integri di foresta e l’integrazione tra le varie zone del Piave assumendo un ruolo di primaria importanza. |
Vulnerabilità: |
Attività antropiche legate alla regimazione fluviale, agli scarichi abusivi e all’abbandono di rifiuti. |
Categoria/parole chiave |
Risorgive /Riserva biogenetica /Ecosistemi acquatici /Area protetta |
Fonti: |
Provincia di Belluno “Servizio Caccia e Pesca e Risorse Idriche” / Regione Veneto. |
Archivi: |
Biblioteca Civica di Belluno |
Bibliografia: |
Sito dolomiti park, www.dolomitipark.it; |
Descrizione dell’opera/ |
La denominazione dell'area: "Vincheto di Cellarda" trae origine dall'abitato di Cellarda (in provincia di Belluno) e dal fatto che nei secoli passati, la zona era chiamata Salét, in riferimento alla grande quantità di salici che vi crescevano. Nel 1881 fu data in gestione al Corpo Forestale dello Stato che, dal 1901, la adibì a vincheto, ovvero a coltivazione di vinchi per la produzione di vimini. È divenuta riserva naturale con una serie di decreti ministeriali degli anni settanta. |
Descrizione del contesto |
Il territorio dell’area del vincheto si trova nel feltrino che comprende la parte occidentale della valle del Piave che con pendii si salda alle pendici delle montagne. L’area SIC invece è ben più ampia e si spinge sull’altra sponda del Piave fino a comprendere il Lago di Busche e giungendo nei territori del comune di Santa Giustina. Lungo la valle del Piave si susseguono interessanti formazioni boschive che fungono da corridoio ecologico oltre che migliorare il paesaggio già degno di nota. Nei dintorni si ritrova il biotopo delle risorgive del rio Cellarda di notevole interesse perché è possibile osservare anche qui uccelli acquatici migratori o nidificanti. Proseguendo verso Busche si incontra un ulteriore biotopo quello della Rocchetta del Miesna. Ciò dimostra una eccezionale qualità ambientale e una notevole connettività biologica dell’area. |
Descrizione altre attrattive |
All’interno del sito si trovano grandi recinti per gli animali e vi è una casa per i visitatori con aule didattiche, delle costruzioni adibite a fattoria, vasche per l'allevamento di pesci, numerose aree attrezzate per pic-nic ed il centro dispone di sale didattiche e per conferenze. |
Commenti/note |
Lungo la riserva si snoda una rete di sentieri che permette di visitare l'intera area e di prendere contatto con la fauna tramite la presenza di ungulati e rapaci ospitati all'interno di alcuni recinti. |
Compilatore della scheda |
Mauro Nicoletti / Marco Abordi |