| PIAVE: Belluno e Treviso   | DRAVA: Dobbiaco e Wörthersee      
    SITO: <precedente - successivo>
Sito n. Descrizione Località file PDF
169 Oasi città degli aironi Pederobba, Valdobbiadene, Segusino, Alano di Piave  
Siti Interesse Naturalistico (SIN) (vedi scheda n. 88)  
   
  Veduta dell’Oasi città degli aironi. Foto: Google earth  

  • Dati identificativi
  • Estensione sito
  • Qualità acque eambiente
  • Stato di conservazione
  • Riferimenti
  • Descrizione

Nome del sito/manufatto

Oasi città degli aironi o garzaia di Pederobba

Tipologia sito:

Area boscosa golenale interna agli argini del fiume Piave posizionata proprio in corrispondenza dell’uscita del fiume dalle Prealpi, quando il suo alveo si allarga notevolmente. Sono presenti vaste aree a bosco umido, aree sassose delle grave del Piave, tratti di fiume e di canali laterali, aree con risorgive, aree umide. Comprende una zona di versante delle Prealpi, sopra la strada statale.
La Garzaia di Pederobba sita sul fiume Piave ai piedi del M. Grappa è considerata un sito importante a livello europeo per l'avifauna e la biodiversità. E’ meglio conosciuta come la “Città degli Aironi" ed è dotata di un attrezzato sentiero naturalistico.
Sull'ampio letto del fiume, tra i vari meandri dei corsi d'acqua e le golene ricche di salici, pioppi ed ontani, si è insediato un numero consistente di aironi formando, una Garzaia nella quale nidificano circa 200 Aironi cenerini e un numero minore di Garzette. Da recenti censimenti sono emersi dati che qualificano l'importanza di quest’area per quanto riguarda l'avifauna; sono stati accertati per lo meno 109 specie, di cui più di metà nidificanti altre semplicemente svernanti, migratrici, irregolari o in minor misura accidentali.  Nel periodo migratorio si possono osservare specie molto rare come la Cicogna nera, la Cicogna bianca, il Falco pescatore e numerosi Falchi Cuculo. Recentemente la Provincia di Treviso vi ha istituito un'oasi per la protezione della fauna. Quest'ampia area verde, situata sulle grave del Piave, tra la stretta di Quero e la Spiaggia di Pederobba, è meta di numerosi visitatori.

Localizzazione (Comune, Prov):

Il sito è compreso tra i comuni di Pederobba, Valdobbiadene, Segusino, Alano di Piave, BL-TV, Italia

Coordinate GIS:

Coordinate (tipologia Gauss Boaga): X: 1729575 - Y: 5082685

Anno di realizzazione:

- Istituito come zona a protezione speciale (ZPS) della rete Natura 2000 dal 2006
- Istituito come parte del sito di interesse comunitario (SIC) della rete Natura 2000  Fiume Piave dai Maserot alle grave di Pederobba dal 2006

Responsabile per la gestione:

Regione Veneto, Comuni di Pederobba, Valdobbiadene, Segusino e Alano di Piave, Provincia di Treviso

Istituto di riferimento:

Regione Veneto

Destinazione originaria:

Area di pertinenza fluviale del Demanio Idrico

Destinazione attuale:

- L’area è ambito naturalistico di livello regionale ai sensi dell’art. 19 delle NTA del PTRC
- Vincolo paesaggistico per la presenza del fiume Piave, e del bosco secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 41/2004
- Sito a protezione speciale (ZPS) della rete Natura 2000
- L’area fa parte del sito di interesse comunitario (SIC) IT3230088 Fiume Piave dai Maserot alle grave di Pederobba

Accessibilità:

Il sito è raggiungibile arrivando da Treviso percorrendo la statale SR348, una volta passato il centro abitato di Cornuda si seguono le indicazioni per la città degli aironi che si trova appena prima di entrare in città lungo il corso del Piave.

Contatto per la visita:

Libero accesso
Per maggiori informazioni  il sito: www.lipupedemontanatrevigiana.it