Sito n. | Descrizione | Località | file PDF |
169 | Oasi città degli aironi | Pederobba, Valdobbiadene, Segusino, Alano di Piave | |
Siti Interesse Naturalistico (SIN) | (vedi scheda n. 88) |
![]() |
||
Veduta dell’Oasi città degli aironi. Foto: Google earth |
- Dati identificativi
- Estensione sito
- Qualità acque eambiente
- Stato di conservazione
- Riferimenti
- Descrizione
Nome del sito/manufatto |
Oasi città degli aironi o garzaia di Pederobba |
Tipologia sito: |
Area boscosa golenale interna agli argini del fiume Piave posizionata proprio in corrispondenza dell’uscita del fiume dalle Prealpi, quando il suo alveo si allarga notevolmente. Sono presenti vaste aree a bosco umido, aree sassose delle grave del Piave, tratti di fiume e di canali laterali, aree con risorgive, aree umide. Comprende una zona di versante delle Prealpi, sopra la strada statale. |
Localizzazione (Comune, Prov): |
Il sito è compreso tra i comuni di Pederobba, Valdobbiadene, Segusino, Alano di Piave, BL-TV, Italia |
Coordinate GIS: |
Coordinate (tipologia Gauss Boaga): X: 1729575 - Y: 5082685 |
Anno di realizzazione: |
- Istituito come zona a protezione speciale (ZPS) della rete Natura 2000 dal 2006 |
Responsabile per la gestione: |
Regione Veneto, Comuni di Pederobba, Valdobbiadene, Segusino e Alano di Piave, Provincia di Treviso |
Istituto di riferimento: |
Regione Veneto |
Destinazione originaria: |
Area di pertinenza fluviale del Demanio Idrico |
Destinazione attuale: |
- L’area è ambito naturalistico di livello regionale ai sensi dell’art. 19 delle NTA del PTRC |
Accessibilità: |
Il sito è raggiungibile arrivando da Treviso percorrendo la statale SR348, una volta passato il centro abitato di Cornuda si seguono le indicazioni per la città degli aironi che si trova appena prima di entrare in città lungo il corso del Piave. |
Contatto per la visita: |
Libero accesso |