Scheda n. | Descrizione | Località | Siti collegati |
94 | Chiesa di S.Anna e Ponte Romano | Susegana | 180 - 185 |
file .pdf | Architetture Storico Artistiche (ASA) | Google maps |
![]() |
![]() |
![]() |
La chiesa di S.Anna (Foto: Archivio Fotografico Centro Civiltà dell'Acqua) | Il ponte romano adiacente all'oratorio (Foto: Archivio Fotografico Centro Civiltà dell'Acqua) | Il sentiero lungo il Soligo a ridosso della chiesetta (Foto: Archivio Fotografico Centro Civiltà dell'Acqua) |
- Descrizione
- Come arrivare
- Approfondimento
- Bibliografia
Nella località S. Anna - Marcatelli si intersecavano e si sovrapponevano due importanti arterie stradali romane: la Via Claudia Augusta e la direttrice Opitergium-Feltria-Tridentum. I resti di un ponte romano (185 ASA) adiacente alla chiesa testimoniano infatti il passaggio di questi tracciati e costituisce una delle infrastrutture romane ancora riconoscibili sulla sponda sinistra del Piave nel tratto fra Colfosco e Falzè. Il toponimo Marcatelli rivela la vocazione commerciale del luogo, frequentato anche da pellegrini che sostavano presso la chiesa di S. Anna, già documentata nel 1265. L’edificio sacro, posto nel territorio gestito dalla famiglia Collalto, era inizialmente dedicato a S. Maria e conservava preziose opere d’arte: la pala di Francesco da Milano del 1537 è ora esposta al Museo civico di Treviso. La chiesa sorge su un prato circondato da querce e acacie, poco lontano dal torrente Soligo che qui vicino confluisce nel Piave.