| PIAVE: Belluno e Treviso   | DRAVA: Dobbiaco e Wörthersee  
    Scheda: <precedente - successiva>
Scheda n. Descrizione Località Siti collegati
98 Casa di Goffredo Parise Salgareda 200
file .pdf Architettura Contemporanea (AC) Google maps  
Facciata della casa. Foto: www.panoramio.com Banderuola con galletto. Foto: www.scrittoriveneti.it Letto di Parise. Foto: www.scrittoriveneti.it

  • Descrizione
  • Come arrivare
  • Approfondimento
  • Bibliografia

Si tratta di un piccolo e semplice edificio – di proprietà privata - posto lungo il Piave, chiamato anche “Casa delle Fate”, dove dimorò lo scrittore vicentino Goffredo Parise, dal 1970 al 1983. L’arredo dell’abitazione è molto sobrio e si sta cercando di ripristinare l’ambiente originario in cui fu lasciato da Parise che, dopo averla acquistata, la ampliò mantenendone lo schema compositivo rettangolare iniziale. Il luogo solitario e il contesto delle grave in cui è inserito l’edificio influenzò fortemente la scelta di abitare a Salgareda, di Parise che qui scrisse le sue ultime opere tra i quali i famosi Sillabari. La casa sull’argine sinistro del Piave era così definita dallo stesso: “quel luogo, piccolo luogo di bosco di frutta e uccelli e di selvatici immerso dentro un enorme spazio demaniale che sboccava nel fiume, era molto più che una casa; era un rifugio, qualche cosa che pareva uscito da una favola di Grimm dove mancavano soltanto gli elfi, le streghe e le magie”. Nel 1983 Parise si trasferì in una casa in centro a Ponte di Piave che, alla sua morte fu donata al comune: la struttura oggi si chiama “Casa di Cultura Goffredo Parise” e ospita al piano superiore una biblioteca civica, una grande collezione di arte contemporanea, l’archivio con manoscritti, libri, ritagli di giornali e dattiloscritti di Goffredo Parise.